
Ragù alla bolognese
Presentazione
Il ragu’ alla bolognese è un famosissimo condimento tipico dell’Emilia Romagna, a base di carne trita, interpretato in svariati modi.
Il giusto accompagnamento per il ragù alla bolognese sono sicuramente le tagliatelle fresche all’uovo, un connubio tutto emiliano, di sicuro successo!
Al momento di servire le tagliatelle col ragù,
portate in tavola del parmigiano reggiano grattugiato,
in modo che i vostri commensali possano spolverizzarlo sulla pasta a piacere.
Ingredienti per 4 persone
Carne di suino e bovino tritata 400 gr
Carote 1
Cipolle media 1
Sedano 1 gambo
Olio di oliva extravergine 3 cucchiai
Vino bianco 1 bicchiere
Sale q.b.
Pepe macinato fresco a piacere
Brodo di carne 250 ml
Passata di pomodoro 500ml
PREPARAZIONE
Il primo passo per la preparazione del ragù alla bolognese consiste nel pelare la cipolla e la carota, togliete poi i filamenti al sedano e tritate i 3 ingredienti finemente al coltello oppure utilizzando un mixer. In tegame dai bordi alti, ponete l’olio d’oliva e scaldate a fuoco basso, poi, aggiungete il trito di verdure: la cipolla, le carote e il sedano, lasciatele imbiondire mescolando. Nel frattempo versate il tutto in pentola e lasciate soffriggere fino a che la carne non sia diventata bella rosolata, mescolando di tanto in tanto. Aggiungete quindi il vino bianco e lasciatelo sfumare, aggiustate di sale e pepe unite il brodo di carne a poco a poco il ragù deve assorbire il brodo ma non deve risultare troppo asciutto.
Unite alla carne la passata di pomodoro e lasciate cuocere il ragù per circa un’ora e mezza a fuoco lento, aggiungendo, ogni qualvolta serva e poco alla volta, il brodo residuo.
Quando il ragù sarà pronto, aggiustate di sale e pepate a piacere se necessario.
Il vostro ragù alla bolognese è pronto, gustatelo con delle tagliatelle all’uovo oppure usatelo per condire delle gustose lasagne.